La Basilicata è una regione in cui la bellezza e il silenzio del territorio regnano sovrani. I nostri ospiti vengono coccolati anche dalle particolarità di questa zona, che offre una serie di paesaggi infiniti, caratterizzati da colori, profumi, natura e che insieme raccontano la storia del luogo.
Residenza San Francesco è immersa in questa terra che accompagna le giornate in maniera silenziosa e pacata, lontano dallo stress e i rumori della città. I parenti dei nostri ospiti ci hanno scelto anche per questo.

Paesaggi da vedere in Basilicata
Gli scorci e i paesaggi della Basilicata portano il turista ad assaporare la storia di questa regione. Arte, tradizione e cultura sono gli elementi che circondano le persone che vengono in visita. Inoltre, la regione ha anche una vasta scelta di prodotti gastronomici, dalla pasta fatta in casa, ai formaggi e ai salumi.
La Basilicata offre moltissimi spunti per gli amanti della storia e dell’architettura, dai castelli medievali alla presenza di architetture molti importanti. Inoltre, ha un forte impatto anche per quanto riguardo la natura come il parco nazionale del Pollino, che si trova tra Potenza, Matera e Cosenza. Questo parco occupa circa 192 mila ettari ed è il parco nazionale più grande del nostro Paese. Bellissimo da visitare con tutta la famiglia!
Uno dei posti assolutamente da non perdere è il Vulture Melfese. Quest’ultimo si trova nella zona nord-orientale della regione e ha la fortuna di avere un’immensa lista di paesaggi naturali, pensate che potete passare da un bosco di querce secolari a montagne e, addirittura, vigneti! Forse non lo sapete, ma l’Aglianico, uno dei vini più famosi italiani, proviene dalla zona del Vulture.
La città più famosa della regione è Matera. I paesaggi suggestivi che offre sono unici, come le abitazioni all’interno delle rocce e i suoi famosi sassi che trasmettono una visione molto poetica e rilassante.
Un po’ più al nord invece, si trova la città di Melfi. Città in cui vi è un castello medioevale che risulta essere tra i più importanti del sud Italia. Quest’ultimo è circondato da mura composte da dieci torri che all’epoca servivano per difendere il borgo antico. Per accedere all’interno delle mura vi sono quattro ingressi, di cui uno di questi porta al cortile principale. Inoltre, nelle sale del castello si trova il Museo Archeologico Nazionale di Melfi che conserva reperti archeologici di altissimo valore.
Residenza San Francesco ha la fortuna di trovarsi in questa splendida regione che permette di visitare i luoghi che abbiamo appena descritto insieme ai vostri cari, per fargli passare una giornata diversa e soprattutto in vostra compagnia!