Vulture Melfese: le bellezze della Basilicata

In Basilicata, a pochi km dalla nostra Residenza San Francesco, troviamo tanta storia, bellezza e mistero.

La nostra casa di riposo per anziani si trova in Basilicata, una terra bellissima, ricca di fascino e borghi di una bellezza tale da lasciare senza fiato. Oggi vi raccontiamo del Vulture Melfese, una delle aree più floride ed ammalianti della regione. Tanto amata da aver conquistato, in tempi storici, papi, re, regine, poeti e briganti.

A dominare il territorio vi è naturalmente il Monte Vulture, che dà il nome all’area, affacciando su castagneti, vigneti, uliveti e querceti.

Il Vulture è un vulcano che ha terminato la sua attività eruttiva nel Pleistocene, che poggia su rocce di tufo e argilla.
Attorno al Vulture Melfese troverete le Cascate di San Fele ed i Laghi di Monticchio. Naturalmente come non citare lo splendido centro storico di Melfi, sovrastato dall’imponente castello in cui si tennero cinque Concili papali e fu indetta la prima crociata in Terra Santa.

Vulture Melfese le bellezze della Basilicata

Nei secoli successivi il Vulture Malfese

Nel secolo successivo Federico II di Svevia ampliò l’edificio che fu poi denominato “il Castello di Federico II”, oggi divenuto sede del Museo Archeologico Nazionale, intitolato a Massimo Pallottino (famoso archeologo italiano).

La Basilicata è sicuramente una terra in cui è impossibile annoiarsi, tra abbazie, cattedrali, vulcani inattivi, cripte con stanze segrete, boschi infestati dai briganti, si respira storia e leggende.

Tra le varie leggende c’è quella del Monacello, spiritello dispettoso. Si narra che: se riuscite a sfilargli il suo berretto rosso il monaciello sarà costretto a rivelarvi il nascondiglio di preziosi tesori.

Tra i borghi più belli d’Italia vi è quello di Venosa in cui c’è il bellissimo Parco Archeologico in cui troverete anche resti di elefanti, rinoceronti e bisonti preistorici risalenti a seicentomila e trecentomila anni fa. 

Oltre alla splendida parte storica, a Melfi non si possono dimenticare gli itinerari enogastronomici fra le varie cantine.

Nella via delle Cantine troverete antiche grotte scavate nella roccia proprio per conservare il vino Aglianico.

Sulle colline del Vulture Melfese, troviamo tantissimi, uliveti, vigneti e frutteti, è infatti definita la patria dell’Aglianico DOCG, celebrato anche dal poeta latino Orazio. 

Altra particolarità che troverete sul Monte Vulture, sono le fantastiche sorgenti di acqua minerale. Avrete la possibilità di assaggiare l’acqua frizzante che fluisce direttamente dalla fonte. 
Ma sul Vulture potrete assaggiare anche l’ottimo olio che viene prodotto dai terreni vulcanici, Olio extravergine Vulture DOP; le castagne, chiamate marroncini di Melfi. Queste bellezze vengono coltivate sul territorio e sono molto ricercate, perché perfette per la realizzazione dei marrons-glacés. In ultimo il pecorino Filiano, formaggio che ha ottenuto il riconoscimento della denominazione di origine protetta (D.O.P.).

Casa di Riposo Residenza San Francesco e la natura

La casa di riposo per anziani, Residenza San Francesco in Basilicata, è attorniata da natura, bellezza, storia ed aria pulita. Una casa di riposo dove i nostri ospiti ritrovano relax e tante cure ed in cui potranno godere di una magnifica vista sulle meraviglie che la Basilicata ci offre.

La Residenza San Francesco non è soltanto un luogo in cui far soggiornare i vostri genitori o nonni, è molto di più, è la possibilità di farli sentire in famiglia in un luogo incantevole. Un luogo che darà anche a voi l’opportunità di godere delle bellezze di una terra magica come la Basilicata.

× Come possiamo aiutarti?