Truffe agli anziani: come riconoscerle ed evitarle

Gli anziani sono spesso bersaglio di truffe e frodi online e offline, sfruttando la loro buona fede, inesperienza tecnologica e desiderio di aiutare gli altri. Le truffe agli anziani sono sempre più sofisticate e ingegnose, ma con consapevolezza, conoscenza e alcuni semplici accorgimenti, potete proteggervi da queste minacce e mettere in guardia anche i vostri cari. In questo articolo, esploreremo alcune delle truffe più comuni che colpiscono gli anziani e forniremo suggerimenti su come riconoscerle. 

 1. Truffe telefoniche

Le truffe telefoniche sono una delle forme più comuni e longeve di frode rivolte agli anziani. I truffatori fingono di essere istituzioni finanziarie, enti governativi o organizzazioni di beneficenza, cercando di ottenere informazioni sensibili come numeri di carte di credito, password o numeri di previdenza sociale. 

In primis, mai condividere informazioni personali o finanziarie al telefono, a meno che non siate sicuri al 100% dell’identità della persona con cui state parlando. Per verificare quest’ultima potete contattare direttamente l’organizzazione o l’ente coinvolto utilizzando i numeri di telefono ufficiali.

2. Falsi rappresentanti 

Come per la tipologia precedente i truffatori possono fingersi rappresentanti di organizzazioni di beneficenza, di istituzioni o fornitori di servizi e presentarsi a casa vostra. In questo caso è più difficile reagire in modo opportuno, non potendo semplicemente terminare la telefonata. Prima di far entrare uno sconosciuto dovete informarvi sull’ente per cui lavorano e il motivo della visita, chiedendo eventuale materiale informativo. 

truffe agli anziani

3. Truffe online

Le truffe agli anziani online sfruttano la loro mancanza di familiarità con la tecnologia moderna. Queste possono includere email di phishing, siti web falsi o richieste di aiuto finanziario in chat o su social media. Quando ricevete mail o messaggi che ritenete sospetti o inviati da un mittente sconosciuto non cliccate mai sui link presenti. È importante verificare l’URL di un sito web prima di inserire qualsiasi informazione personale o finanziaria. 

Per difendervi ulteriormente da furti di identità è consigliato utilizzare password complesse e diversificate per i diversi account che avete online. 

4. Falsi amici o parenti in difficoltà

Una delle tipologie di truffe agli anziani che si sta sviluppando negli ultimi tempi prevede che i truffatori si fingano amici o parenti in difficoltà finanziarie, chiedendo denaro o informazioni personali. 

Per evitare queste truffe, come negli altri casi, verificate sempre l’identità del richiedente attraverso altre fonti o chiamando direttamente la persona coinvolta. 

E anche in questo caso non condividere informazioni finanziarie senza verificare la situazione, per quanto siano disperate le condizioni descritte dalla persona. 

× Come possiamo aiutarti?