Il giusto esercizio fisico è fondamentale a qualsiasi età. Con l’invecchiamento si tende a diventare pigri e svogliati e molti pensano che gli anziani non si debbano sforzare: niente di più sbagliato. Il giusto movimento può aiutare gli anziani a rallentare l’invecchiamento sia fisico che mentale.
Perché è importante lo sport per gli anziani
Rimanere attivi fisicamente può essere una sfida per molti anziani: diventa difficile e faticoso muoversi, soprattutto con i primi acciacchi e dolori articolari. Ma è un problema non solo a livello fisico ma anche psicologico, è infatti facile che si rassegnino ad una vita sedentaria.
Quello che molti non sanno è che il giusto esercizio fisico, ovviamente scelto in base alle necessità del singolo soggetto, può aiutare un processo di invecchiamento sano e attivo. Inoltre riduce l’insorgere di patologie croniche, diminuisce il rischio di alterazioni del colesterolo e il rischio di osteoporosi.
È fuori discussione che con l’avanzare dell’età il fisico inizi a perdere forza e ci si senta più deboli, quasi incapaci di compiere certe attività, ma è proprio per questo che si dovrebbe mantenere uno stile di vita attivo in modo costante negli anni.
Ultimo da non sottovalutare è il beneficio che ne traggono gli anziani anche a livello psicologico e mentale.
Quali sono gli sport più adatti
Ovviamente non tutte le attività fisiche sono adatte agli anziani, si devono quindi selezionare quelle giuste in base allo stato della persona. Quando si parla di sport per gli anziani molte persone sono scettiche e pensano ai rischi che potrebbero correre, ma non c’è bisogno di scalare l’Everest per rimanere attivi!
A volte sono sufficienti passeggiate, gite all’aria aperta o attività di gruppo. Vediamo alcune delle attività fisiche maggiormente consigliate.

Camminare
Camminare è la pratica più diffusa e apprezzata: un’attività che si può fare quotidianamente, senza il supporto di un istruttore specializzato, in compagnia di amici e parenti e anche all’aria aperta. Nella nostra Residenza portiamo i nostri ospiti nei nostri spazi aperti, durante la bella stagione, e nelle aree condivise durante il periodo invernale, per passeggiate quotidiane.
Sport in acqua
Questi sport sono consigliati, a tutte le età, soprattutto ai soggetti con problemi a livello articolare, muscolare e osseo. L’acqua permette infatti di compiere attività fisica “in scarico”, senza gravare sulle articolazioni.
Ginnastica dolce e yoga
Per chi ha voglia di sperimentare esistono corsi di yoga e ginnastica che aiutano a migliorare la flessibilità e la mobilità. In questo caso è bene affidarsi a professionisti e scegliere programmi adatti all’età: meglio non strafare!
Ballo
Per gli amanti della musica esistono corsi di ballo, di gruppo ma anche di coppia, adatti ai più anziani. Condividere con il proprio partner o con un gruppo di amici questa attività la rende ancora più stimolante e divertente.
È importante che gli anziani siano motivati e spronati nel fare queste attività, perchè è molto facile che non abbiano voglia o siano demoralizzati. I famigliari e gli operatori sanitari hanno un ruolo importante in questo. Nella nostra Residenza aiutiamo i nostri ospiti nella scelta delle attività giuste per loro e li accompagniamo durante la giornata nello svolgimento.
Vi ricordiamo che prima di iniziare attività fisiche di un certo tipo è bene accertarsi del proprio stato di salute o di quello dell’anziano.