Sordità: consigli per prevenirla

L’abbassamento dell’udito potrebbe essere un forte segnale che precede la sordità, ed è fondamentale prestare un’altissima attenzione per evitare la nascita di essa. Per aiutarvi a riconoscere i primi sintomi della sordità, il team di Residenza San Francesco ha raccolto alcuni consigli per i vostri cari, che vi racconteremo in questo articolo.

https://www.pexels.com/it-it/foto/figlia-adulta-gioiosa-saluto-madre-senior-sorpresa-felice-in-giardino-3768131/

Sordità: consigli per prevenirla

Lo step precedente alla sordità è l’ipoacusia, ovvero, un calo uditivo causato da: difetti dell’orecchio, stile di vita non completamente sano, l’assunzione di alcuni farmaci, infezioni dell’udito e invecchiamento delle cellule legate alla funzione uditiva.

Ecco alcuni consigli per prevenire un imminente abbassamento dell’udito.

Fare un controllo uditivo annuale

Eseguire un check up con regolarità almeno una volta l’anno, permette di analizzare prima eventuali problemi, sia gravi che non, per intervenire il prima possibile. Molto spesso, vertigini, perdita di equilibrio e dolori alle orecchie possono essere dei segnali a cui prestare attenzione.

L’importanza dell’igiene

L’igiene dell’orecchio è fondamentale al fine di evitare qualsiasi tipo di problema legato all’udito, l’accumulo di cerume potrebbe essere pericoloso, poiché comporta l’ostruzione del condotto uditivo. Infatti, se quotidianamente si effettua una pulizia corretta con acqua e poco sapone (senza l’utilizzo del cotton fioc), può essere già sufficiente per non incontrare ulteriori problemi uditivi.

Protezione delle orecchie

Se si frequentano degli ambienti rumorosi, è utile munirsi di apparecchi otoprotettori in modo da poter diminuire le frequenze più alte, senza isolarsi completamente dall’ambiente circostante. L’inquinamento acustico, è sicuramente da non sottovalutare, perché comporta anche un aumento dello stress e sbalzi d’umore.

Evitare ambienti con rumori forti

I rumori eccessivi, sono una delle prime cose da evitare poiché, senza che ce ne si accorga, generano stress all’udito. Per l’orecchio, un rumore rischia di essere pericoloso quando supera gli 85 dB, a 90 si tratta di una situazione alquanto critica e a 120 si tocca la soglia del dolore. Solitamente, gli ambienti che frequentiamo tutti i giorni, come ad esempio la nostra casa, hanno un rumore di circa 40-60 db.

Se avete bisogno di un posto sereno e tranquillo dove far passare le giornate ai vostri cari, noi di Residenza San Francesco ci troviamo qui.




× Come possiamo aiutarti?