Come cambia la percezione del colore negli anni?

Con il passare degli anni, il corpo subisce vari cambiamenti anche a livello sensoriale, soprattutto per quanto riguarda la percezione del colore.

Molte persone non riescono ad accorgersene in tempo e per questo, il team di Residenza San Francesco ha raccolto alcuni consigli per mantenere una percezione alta del colore.

La vista

Quando gli anziani iniziano ad avere dei disturbi visivi, molto spesso sono associati all’invecchiamento naturale dell’occhio, che parte intorno all’età di 50 anni e si genera in maniera diversa a seconda della persona.

Il primo difetto più comune è sicuramente l’abbassamento della vista da vicino, chiamata in gergo tecnico “presbiopia“, in cui il cristallino perde la sua elasticità e rende difficile la messa a fuoco.

Il cambiamento della percezione del colore

Insieme all’abbassamento della vista, si aggiunge anche la difficoltà nella distinzione dei colori e dei dettagli in penombra, che richiede una luce intensa, affinché il difetto non peggiori. La causa di questo disturbo è data dal cristallino, che in questo caso, perde la sua trasparenza e di conseguenza, anche sensibilità.

Per evitare che questi deficit visivi peggiorino, è utile seguire alcune regole per aiutare le persone anziane a non avere fastidio e confusione riguardo la percezione dei colori:

  • nella zona giorno inserire i colori primari, per far sì che l’anziano riesca a distinguerli;
  • nella zona notte, invece, scegliere dei colori pastello;
  • le tonalità brillanti sono molto consigliate per evitare deficit visivi;
  • creare delle fonti di luce per creare un’illuminazione omogenea e che sia intensa ma non abbagliante;
  • muri, tessuti e carte da parati meglio se in tinta unita, per non creare confusione con eventuali fantasie o decori.

All’interno di Residenza San Francesco le stanze e gli spazi comuni sono caratterizzati da un ambiente favorevole per la vista, con colori tenui e soprattutto non fastidiosi.

Se state cercando un posto per i vostri cari, noi ci troviamo qui.

× Come possiamo aiutarti?