Negli ultimi anni, specie negli ultimi due causa pandemia da Covid-19, la figura dell’OSS in una Casa di Riposo ha preso sempre più piede ed è diventata una delle figure professionali più richieste e più importanti per la cura dell’anziano.
Prima di iniziare a raccontare questa figura è la sua importanza, specifichiamo cheOSS sta per Operatore Socio Sanitario. Questa figura negli anni ha sostituito i cosiddetti ausiliari della sanità e delle strutture socio assistenziali (OTA e ADEST). La figura dell’OSS può avere un ruolo sia in strutture sociali che in strutture sanitarie.

Chi è e cosa fa l’OSS in una Residenza per anziani
Parliamo di una figura completa, quindi una figura che può operare sia nel settore privato che nel settore pubblico. È possibile trovare questa figura in diverse strutture: nelle comunità di recupero, nelle cosiddette case famiglia, nei centri diurni integrati e così via.
Una figura completa anche dal punto di vista della formazione, infatti per diventare operatore socio sanitario, infatti, si deve seguire un corso, che è propedeutico per l’abilitazione alla professione. Anche perché lavorare a contatto con gli anziani richiede una grande quantità di nozioni apprese attraverso un inter ben preciso.
L’OSS fornisce un supporto infermieristico nell’assistenza di base, su differenti tipologie di attività, tra cui:
- aiuto ai pazienti non autosufficienti o autosufficienti nelle attività di vita quotidiana;
- piccole medicazioni in caso di contusioni o ferite;
- supporto per l’assunzione corretta della terapia orale, prevenzione di ulcere da decubito;
- rilevazione dei parametri vitali;
- interventi di primo soccorso;
- organizzazione di attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico;
- osservazione e collaborazione alla rilevazione dei bisogni;
- trasporto del materiale biologico;
- pratiche burocratiche;
- attività di sterilizzazione e sanificazione.
L’OSS, inoltre, collabora con altre figure medico-infermieristiche presenti nella struttura dando loro supporto.

L’importanza dell’Operatore Socio Sanitario in una Casa di Riposo
Viste le mansioni che l’OSS svolge in una struttura per anziani, è facile capire la sua importanza, non solo dal punto di vista sanitario ma anche soprattutto dal punto di vista psicologico. Infatti, per l’OSS è molto importante costruire un legame con gli ospiti della struttura, per questo motivo è importante la caratteristica dell’empatia che l’operatore deve avere per creare un legame forte con i pazienti.
L’empatia è fondamentale soprattutto al prima approccio con il paziente in quanto può non accettare totalmente il proprio stato fisico e potrebbe trovare difficoltà nel farsi dare supporto dalla figura dell’OSS. Per questo è fondamentale che l’Operatore Socio Sanitario si riesca a immedesimare nel paziente cercando di rendere meno difficile l’approccio alla cura e al sostegno.
Nella Casa di Riposo Residenza San Francesco il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario è di fondamentale importanza. Puntiamo molto su questa figura e per tale motivo ricerchiamo sempre persone altamente professionali e qualificate.