I vantaggi della musicoterapia per gli anziani

Suoni e melodie possono agire sugli stati d’animo e sul benessere di una persona, migliorando l’umore e stimolando le funzioni cognitive. Da anni si è diffusa la musicoterapia, ovvero l’uso professionale della musica come trattamento complementare in soggetti con diverse patologie. Questa terapia è particolarmente utilizzata anche nelle persone anziane. Quali sono quindi i vantaggi della musicoterapia per gli anziani?

Cos’è la musicoterapia?

La musicoterapia è un approccio terapeutico che utilizza la musica e le sue proprietà per migliorare il benessere generale delle persone, sia fisico che psicologico. 

Questa terapia comprende diverse attività oltre all’ascolto, come cantare, suonare degli strumenti, ballare ma anche parlare e discutere di musica. 

La musicoterapia si basa sulla comunicazione non verbale e prevede la partecipazione attiva dei pazienti, che interagiscono costantemente con il musicoterapeuta e gli altri partecipanti. Pur dovendo partecipare in maniera attiva, non è necessario avere già esperienze nel campo musicale o saper suonare uno strumento per affrontare questa tipologia di terapia.

La World Federation of Music Therapy ha definito nel 1996 la Music Therapy come “l’uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musicoterapeuta qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive.”

La Federazione ha convalidato fino ad ora 5 diverse tipologie, differenziate in base alla tipologia di paziente e agli obiettivi che si desiderano ottenere.

musicoterapia per gli anziani

I vantaggi della musicoterapia per gli anziani 

I vantaggi della musicoterapia per gli anziani sono svariati, sia a livello fisico-cognitivo che a livello psicologico. L’obiettivo di questa terapia è quello di combattere il decadimento generale degli anziani ma può essere utilizzata anche per curare determinate patologie. 

A livello cognitivo uno dei principali vantaggi della musica è tenere allenata la mente, anche nei soggetti più sani.

Questa terapia viene utilizzata anche per curare patologie quali Parkinson e Alzheimer, ma anche soggetti colpiti da ictus o altri problemi a livello cerebrale. Grazie al ritmo e alle melodie si riesce infatti a stimolare il movimento, la coordinazione e l’equilibrio dei pazienti.

Può anche essere utilizzata per evocare e ricordare eventi del passato, in questo caso è utile per anziani con demenza per aiutarli a orientarsi meglio nella realtà. 

Come dicevamo i vantaggi della musicoterapia per gli anziani possono manifestarsi anche a livello psicologico. L’avanzare dell’età favorisce l’insorgere della depressione senile, di cui vi avevamo già parlato in questo articolo, e del senso di solitudine. La musica è in grado di migliorare l’umore e distendere i nervi.Tutte le attività proposte dal musicoterapeuta possono essere svolte sia singolarmente che in gruppo, in questo caso sono un ottimo strumento di socializzazione per gli anziani per farli sentire meno soli.

× Come possiamo aiutarti?