Metodi contro i dolori del collo e della schiena

I dolori al collo e alla schiena possono essere tra i più fastidiosi. Il non potersi muovere liberamente a causa di questi dolori comporta diverse rinunce in termini di hobby e di riposo psicofisico. Per questo oggi vogliamo riportarvi dei metodi contro i dolori del collo e della schiena, sperando che possano aiutarvi a lenire i vostri fastidi.

Partiamo subito dal fatto che per lenire questi dolori abbiamo 3 soluzioni:

  • Creme antinfiammatorie da usare sotto la supervisione e il consiglio di un medico.
  • Termocuscini e cuscini.
  • Esercizi da fare in casa.
Metodi contro i dolori del collo e della schiena

Termocuscini contro i dolori del collo e della schiena

La prima cosa da fare quando ci si ritrova in una fase acuta del dolore, in cui non si riescono a fare esercizi, è provare i termocuscini, strumenti semplici da usare che lavorano in autonomia. Di questa categoria vi riportiamo:

  • I termocuscini classici: funzionano sulla base del principio del calore indotto elettricamente e sono facili da regolare. Di questa categoria possiamo avere il classico, il cervicale, a mantella e a fascia.
  • Le cinture termodinamiche: vengono realizzate con tessuti che aumentano la temperatura corporea favorendo la circolazione sanguigna, sono particolarmente consigliate per la prevenzione della lombaggine
  • I cuscini lombari: ideati per sostenere la schiena in modo corretto quando siamo seduti molte ore a casa, in ufficio alla scrivania o in auto. I cuscini lombari si adattano al corpo stimolandolo a mantenere la giusta postura e prevenendo i dolori a collo e schiena.

Esercizi per combattere il dolore alla schiena e al collo

Metodi contro i dolori del collo e della schiena

In caso di primi accenni di dolori alla schiena e al collo uno dei migliori consigli che possiamo darvi è di fare alcuni esercizi in casa. Mi raccomando, però, senza esagerare e rischiare di farsi male:

  • Rilassare il collo: si inizia ruotando lentamente la testa da destra verso sinistra, fermandosi al centro. Si prosegue con movimenti lenti e perpendicolari in avanti e indietro per poi rilassare il collo.
  • Sciogliere le spalle: rilassare le braccia lungo i fianchi e ruotare lentamente le spalle intorno alle scapole.
  • Rilassare il petto: portiamo dietro la schiena le mani e proviamo a stenderle incrociando le dita tra le mani stesse. Appena finito piegare leggermente le gambe, posizionarsi con la schiena dritta la schiena dritta e fare delle piccole e lente rotazioni con il busto, prima verso sinistra e poi verso destra.

La nostra raccomandazione principale è sempre quella di non esagerare con gli sforzi per evitare di farsi male. Il nostro corpo ha dei limiti che cambiano da soggetto a soggetta e da età a età, per cui fare il suo non significa essere di meno rispetto ad altri. La sicurezza prima di tutto!

× Come possiamo aiutarti?