L’alimentazione è fondamentale per l’anziano, come per tutte le persone a qualsiasi età. Su di essa di basa gran parte del funzionamento del nostro organismo e l’efficienza dello stesso.
Un’alimentazione ben variegata, composta da alimenti naturali e di stagione aiuta il nostro organismo a rimanere in forma. Non solo, ma anche a prevenire eventuali malattie le quali con il passare del tempo hanno sempre più probabilità di manifestarsi.
Le regole di una sana alimentazione
In generale, per un adulto in forma che ha superato i 65 anni, l’alimentazione dovrà essere simile se non identica a quello di un adulto – o meglio per essere totalmente precisi, uguale alla Sua alimentazione da adulto – considerando sempre il fatto che ognuno di noi dovrebbe avere un’alimentazione ad hoc, perché siamo fondamentalmente tutti diversi con necessità diverse.

Una volta entrati nella terza età, tendenzialmente i pasti dell’anziano diventano monotoni per motivi fisici (difficoltà di masticazione ad esempio) e psichici (molti anziani a causa della solitudine diventano inappetenti). Questi due casi possono portare a un eccessivo consumo di carboidrati come: riso, pasta e farinacei.
Focalizzare la propria dieta sui carboidrati, soprattutto a una certa età, può portare a gravi scompensi, ad astenia, scarsa resistenza alle infezioni e a tutta una serie di potenziali problematiche per l’organismo.
Il fabbisogno calorico diminuisce con l’età, quindi deve essere adattato allo stile di vita dell’anziano e a di conseguenza all’attività motoria svolta durante il giorno.
Consigli utili per l’anziano e la sua alimentazione
Partiamo subito con i condimenti. Il consiglio è quello di non esagerare assolutamente e di utilizzare, con le giuste dosi, olio extra-vergine d’oliva proprio per la presenza acido oleico e di antiossidanti naturali.

Oltre al condimento, per quanto riguarda i farinacei (pasta, riso ecc.) è meglio evitare farine bianche e preferire farine integrali ed evitare l’eccesso di zuccheri semplici come il saccarosio e il fruttosio.
Inoltre, è assolutamente consigliato cucinare tutti i giorni e non mangiare piatti riscaldati proprio per la minor presenza di vitamine in questi ultimi. Oltretutto, cucinare tutti i giorni è anche un buon modo per tenersi attivi.
Nella casa di riposo Residenza San Francesco, l’attenzione posta sull’alimentazione dei nostri ospiti è altissima. Il nostro servizio di ristorazione personalizzata è pensata appositamente per la salute e le specifiche necessità degli ospiti che hanno scelto la nostra struttura e ci danno fiducia giorno dopo giorno.