Con l’avanzare dell’età è indubbio che diminuiscano le energie e si diventi più deboli e cagionevoli, che aumentino i rischi legati alla salute e che si faccia più fatica a mantenersi in forma.
Di importanza primaria è mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato, che venga associato ad un’alimentazione bilanciata e al giusto movimento fisico, determinato in base alle esigenze della singola persona. Vi abbiamo già dato qualche consiglio a livello alimentare in questo articolo, ma non sempre è sufficiente attenersi ad una dieta equilibrata.
Invecchiando ciascuno può rapportarsi in modo diverso al cibo, sono però molto comuni la perdita di appetito e l’insorgere di alcune malattie, come ipertensione o altre patologie cardiache, che possono alterare la corretta assunzione di sostanze nutritive essenziali al nostro organismo.

Nella nostra struttura è sempre posta grande attenzione all’alimentazione degli ospiti. Non sempre però questo è sufficiente: in certi casi è quindi utile combinare i pasti ad integratori per anziani specifici.
Questi sono infatti un ottimo alleato per sentirsi più attivi, combattere lo stress e migliorare le proprie capacità psico-fisiche, fornendo all’organismo le componenti di cui ha maggiormente bisogno.
È importante ricordare che gli integratori non possono, e non devono, mai sostituire nessun alimento o un pasto completo, ma devono essere aggiuntivi ad esso.
Cosa sono gli integratori alimentari
Gli integratori, secondo il Ministero della Salute, possono essere definiti come “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate“.
A seconda delle diverse composizione possono presentarsi in capsule, polveri o in flaconi.
Gli integratori per anziani aiutano a livello di stanchezza, sia muscolare che mentale, e sono utili a rafforzare le difese immunitarie e di conseguenza a prevenire l’insorgenza di altre malattie.
I componenti più importanti negli integratori per anziani
Esistono diverse formulazioni e mix di vitamine e minerali, vediamo insieme quali sono le sostanze per integratori maggiormente indicate per le persone anziane.
1. Vitamine del gruppo B e acido folico
Le vitamine del gruppo B sono importanti a livello nervoso e immunitario e aiutano il metabolismo di grassi e proteine.
In particolare la carenza di B12 è una delle cause principali di debolezza. Con l’invecchiamento diventa di difficile assorbimento, soprattutto negli anziani con gastrite atrofica.
2. Vitamina D
Gli anziani tendono ad esporsi sempre meno e mal volentieri alla luce solare diretta. Questo, associato ad una minore capacità della pelle di assorbire le sostanze nutritive, diminuisce significativamente l’assimilazione di questo gruppo di vitamine nelle giuste quantità.
La Vitamina D è un elemento fondamentale per l’assorbimento di calcio nelle ossa e previene, soprattutto nei soggetti donna, l’osteoporosi.
3. Calcio
Con la perdita di densità ossea dovuta all’età il calcio, insieme alla già citata B12, è importante per la prevenzione di fratture causate anche e spesso dall’osteoporosi. Aiuta infatti a contrastare la demineralizzazione delle ossa.
La carenza di calcio è solitamente più comune nelle persone che non inseriscono prodotti animali e latticini nella propria dieta.
4. Vitamina C
Questo gruppo di vitamine contribuisce alla normale formazione di collagene, ovvero la sostanza protettiva che costituisce il 40% delle proteine del nostro corpo. Oltre ad essere fondamentale per pelle, ossa, tendini e cartilagini, il giusto fabbisogno di collagene previene, per esempio, l’invecchiamento della pelle e aiuta la normale cicatrizzazione delle ferite. Normalmente questa sostanza è prodotta dal nostro corpo ma, con l’invecchiamento, la produzione diminuisce.
Questi sono solamente alcuni dei componenti più diffusi quando si parla di integratori per anziani, ma non sono le uniche. È sempre bene consultare un medico o una persona specializzata che possa aiutarvi nella scelta più adatta alla vostra persona, o ai vostri cari, in base ai propri disturbi.
Sono infatti da valutare eventuali allergie del paziente e sopratutto se si è già sottoposti a terapie con altri farmaci per far si che gli integratori non intacchino le funzioni di questi ultimi.