L’informazione consapevole consiste nel non fermarsi alla prima informazione che si legge, magari in modo superficiale e senza senso critico, ma approfondire e analizzare per verificarne la correttezza. Parliamo di informazioni consapevole noi di Residenza San Francesco perchè sappiamo che, soprattutto per le persone anziane, spesso può risultare difficile riconoscere una fake news.
In questo articolo vedremo come informarsi consapevolmente al fine di evitare di credere a informazioni errate e diffonderle ulteriormente.
Cosa significa informazione consapevole?
L’informazione consapevole è un tema che è diventato molto caldo negli ultimi anni, quando l’esplosione del mondo digitale e dell’informazione sui canali online ha portato alla diffusione di notizie false.
Spesso si tratta di informazioni denigratorie nei confronti di una persona o di un avvenimento accaduto, che a mano a mano che si diffondono, distorcono sempre di più la verità. Le persone, soprattutto se anziane, devono prestare particolare attenzione e diffidare di informazioni che non si possono verificare e che non hanno riscontro con la realtà dei fatti.
Per gli anziani essere ben informati e attenti è fondamentale, perché permette loro di evitare di cadere in truffe e raggiri.

Gli strumenti per informarsi
Ormai sempre più anziani utilizzano la tecnologia, incoraggiati dai nipoti, parenti o amici ma, molti di loro non hanno dimestichezza e le adeguate capacità per navigare nelle acque insidiose del mondo del web.
In sostanza, manca una vera e propria alfabetizzazione digitale che renderebbe gli anziani più autonomi quando si tratta di tecnologia.
Esistono diverse piattaforme sicure a cui affidarsi per essere informati consapevolmente su quello che succede nel mondo senza il rischio di incappare in truffe o fake news.
L’informazione consapevole con i canali giusti
Per informarsi correttamente serve trovare fonti attendibili e verificabili. Generalmente sono i canali d’informazione più diffusi come i quotidiani, i telegiornali o l’ANSA.
L’informazione consapevole passa da queste voci, da giornalisti professionisti e personalità del settore. Bisogna sempre diffidare di notizie che arrivano via messaggio o tramite gruppi sui social network in cui ciò che viene divulgato non può essere verificato.
Inoltre, bisogna prestare particolare attenzione alle truffe telefoniche: numerosi sono i casi di “phishing”, ovvero il tentativo da parte di un malintenzionato di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o password fingendosi un operatore affidabile.
Purtroppo, questo genere di raggiri sono sempre più frequenti e insidiosi: perciò bisogna sempre controllare attentamente e tenere a mente che nessun ente vi chiederà mai password o dati sensibili.
Gli anziani purtroppo sono spesso vittime di tentativi di truffe: è necessario essere sempre sull’attenti, diffidare di false notizie prive di informazioni verificabili e informarsi consapevolmente solo sui canali ufficiali.
Per saperne di più e ricevere le informazioni sulla nostra residenza, non esitate e visitate il nostro sito!