Oggi, 12 maggio si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere. Noi di Residenza San Francesco vogliamo riconoscere l’impegno e il grande lavoro quotidiano di infermieri, operatori e medici presso la nostra struttura, per rispondere alle esigenze dei nostri ospiti. Il nostro personale competente e disponibile 24 ore su 24 che si dedica alla cura degli ospiti. Non si parla solo di infermieri ma anche di operatori socio-sanitari, assistenti, animatori e tanti altri. Vediamo insieme le figure professionali della Residenza.
Quali figure professionali non possono mancare in una Residenza per anziani?
Come in ogni struttura dedicata agli anziani è importante che siano presenti diverse professionalità. In questo articolo approfondiremo le figure professionali che non possono mancare all’interno di una Residenza per anziani.
Medico Responsabile e infermieri
Nella nostra struttura è garantita l’assistenza medica dall’A.S.L regionale. I medici, in collaborazione con gli infermieri, prestano assistenza specifica in base alle diverse esigenze del paziente.
Il medico, specializzato in geriatria, si dedica al monitoraggio dello stato generale di salute degli ospiti e all’assistenza di ospiti con problematiche particolari. Collaborando con gli infermieri e gli operatori socio-sanitari vengono gestite e somministrate i farmaci negli orari prestabiliti. Sono inoltre preparati per la medicazione di ferite, ulcere, lesioni da decubito e all’occorrenza per prelievi ed esami ematochimici e raccolta campioni per esame urine.
Operatori Socio-Sanitari
Gli Operatori Socio-Sanitari (OSS) sono disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 all’interno della nostra struttura e garantiscono l’assistenza e la cura degli anziani. L’Operatore Socio-Sanitario è una figura professionale qualificata che supplisce alla carenza di autonomia degli Ospiti nelle loro funzioni personali di base come mangiare, bere, spostarsi nella struttura, dedicarsi alla cura personale.
Tutte queste attività sono svolte dai nostri Operatori in modo professionale ma comunque garantendo un rapporto umano con l’ospite. L’obiettivo è quello di promuovere l’autonomia dell’anziano e mantenere le sue capacità residue.

Educatori
Gli educatori curano e sviluppano delle relazioni personali con l’ospite, tenendo conto del vissuto, della storia, delle abitudini e della personalità individuale di ognuno.
Queste figure gestiscono tutte le attività ricreative, che possono essere di gruppo o individuali e possono svolgersi all’interno o all’esterno della nostra struttura. L’obiettivo del loro lavoro è quello di stimolare le capacità cognitive dell’ospite e mantenere attive le relazioni tra gli anziani presenti nella struttura ma anche con i loro famigliare e amici esterni. La nostra struttura organizza infatti diversi eventi e feste durante l’anno, per far vivere agli anziani momenti di convivialità come a casa loro.
Personale amministrativo
Il personale amministrativo viene spesso sottovalutata ma è di grande importanza non solo per gli ospiti ma anche e soprattutto per le loro famiglie. Il personale della nostra struttura è disponibile ad aiutare la famiglia per quanto riguarda le attività di tipo amministrativo, come per esempio il cambio del medico di base o la prenotazione di visite specialistiche.
Grazie all’aiuto dei professionisti della nostra struttura le famiglie possono essere sollevate da un peso.
Addetto alla cucina
Più volte abbiamo sottolineato l’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata per la salute degli anziani. Tutti i pasti della nostra Residenza sono preparati quotidianamente dal personale della struttura con prodotti freschi e del territorio.
Il personale di cucina è sempre attento alla stagionalità degli alimenti e alle esigenze dei singoli ospiti.

Queste sono alcune delle figure professionali della nostra Residenza, che lavorano quotidianamento con impegno e dedizione per supportare gli ospiti e offrire loro l’assistenza di cui hanno bisogno.
Per qualsiasi informazione sulla nostra struttura non esitate a contattarci!