Le 5 buone abitudini per una vecchiaia in salute

Quali sono le 5 buone abitudini per una vecchiaia in salute? Durante la propria vita si va incontro a un processo di invecchiamento che porta le cellule del proprio corpo a un processo di continuo mutamento che si ripercuote sulle cellule e, di conseguenza, anche sui diversi organi.

Questo processo lento e graduale fa parte della vita: il periodo che va dai 65 anni in poi viene definito “terza età” (anche se la soglia è stata portata recentemente ai 75 anni dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria). 

Ma l’età si può misurare in diversi modi:

  • Età cronologica: si basa solo sul passaggio del tempo
  • Età biologica: riferita ai cambiamenti che avvengono nell’organismo con l’invecchiamento
  • Età psicologica: basata su come le persone agiscono e si sentono.

Infatti, non tutte le persone che posseggono la stessa età cronologica hanno anche la stessa età biologica e psicologica. Le diverse condizioni di salute, i cambiamenti dell’organismo, l’atteggiamento mentale e le aspettative per il futuro sono tutti aspetti che influenzano la propria età biologica e psicologica a prescindere da quella cronologica.

Molte patologie si possono però prevenire con uno stile di vita sano: per questo conoscere e migliorare le proprie abitudini per tempo è fondamentale.

Quali sono le 5 buone abitudini per una vecchiaia in salute?

Vediamo quali sono le 5 abitudini che già a partire dai 45-50 anni è indispensabile considerare al fine di raggiungere la terza età in salute.

  1. Fare attività fisica con regolarità
  2. Curare l’alimentazione 
  3. Tenere la mente allenata
  4. Dormire il giusto numero di ore
  5. Controlli medici regolari ma senza ossessione

1. Fare attività fisica con regolarità

Il corpo umano è una macchina perfetta che non è stata concepita per stare ferma. Per questo motivo è assolutamente indispensabile muoversi a tutte le età.

Si può ricorrere alla ginnastica dolce e a tutti quegli sport leggeri che si possono fare senza stressare il nostro corpo, come ad esempio lo yoga.

Anche camminare tutti i giorni per soli 40 minuti è un’attività fisica che produce notevoli benefici all’organismo.

2. Curare l’alimentazione

A qualsiasi età è fondamentale avere un’alimentazione sana ed equilibrata: la varietà degli alimenti ci permette di introdurre diverse sostanze di cui il nostro organismo ha bisogno.

Evitare di mangiare cibi iper-processati, ridurre il più possibile l’apporto di sale e bere tanta acqua sono buone abitudini che aiutano il nostro organismo a rimanere in forma e a eliminare correttamente le sostanze tossiche che si possono accumulare negli organi.

3. Tenere la mente allenata

Tenere la mente allenata significa continuare ad imparare e a far funzionare la propria mente con esercizi e con la lettura.

Riuscire a mantenere il cervello in funzione ed in piena attività significa, da un lato mantenere un’alta vascolarizzazione del cervello (più sangue e quindi più ossigeno) e dall’altro, aiutare il resto dell’organismo a mantenersi in forma.

Una mente allenata e lucida è in grado di fare delle scelte corrette e di conseguenza si è più positivi e ottimisti. 

4. Dormire il giusto numero di ore

Dormire bene è fondamentale: sono consigliate 7 massimo 8 ore per notte. Il sonno deve essere comodo, regolare e senza interruzioni per permettere al corpo di riposarsi e funzionare correttamente. 

5. Controlli medici regolari ma senza ossessione

Non bisogna essere ossessionati dalla paura delle malattie: quando si invecchia è implicito un certo decadimento e per questo non bisogna mai dimenticarsi di fare i controlli medici regolari.

Infatti, sottoporsi periodicamente a controlli medici dopo i 60 anni è il modo migliore per tenere sotto controllo il proprio stato di salute. 

Fare degli esami di routine, come la misurazione della pressione del sangue o le analisi del sangue, oppure una visita cardiologica, può fare la differenza e permettere di individuare in anticipo un disturbo.

Se volete saperne di più o avere maggiori informazioni non esitate a contattarci e a visitare il nostro sito!

× Come possiamo aiutarti?