Bonus anziani 2023: a chi spetta e come richiederlo

Cosa prevede il nuovo bonus anziani 2023? Negli ultimi anni anziani e famiglie hanno dovuto far fronte a diverse difficoltà economiche e sono stati diversi i sussidi. Anche per il nuovo anno sono previsti svariati aiuti e incentivi e in questo articolo vi parliamo di quelli destinati alle persone anziane e bisognose di assistenza. 

L’obiettivo di tutti gli incentivi è infatti quello di aiutarli ad affrontare le spese, in particolare per quanto riguarda badanti e assistenza sanitaria.

Cos’è la Carta acquisti: a chi è rivolta e come richiederla

Con il  Piano Nazionale per la lotta al lavoro sommerso 2023-2025 sono stati introdotti diversi bonus per sostenere le famiglie di persone anziane e incentivare l’assunzione di lavoratori domestici. Una delle novità introdotte quest’anno è la carta acquisti

Si legge sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze “La Carta Acquisti è completamente gratuita, funziona come una normale carta di pagamento elettronica e, una volta ottenuta, viene periodicamente ricaricata dallo Stato senza ulteriori formalità o richieste.

La Carta è riservata agli anziani che hanno superato i 65 anni e che rispettano i requisiti di reddito. L’importo versato dallo stato è di 80 euro ogni due mesi, fino a 480 euro all’anno

Per richiedere la carta l’anziano deve avere un ISEE sotto i 7.120,39 euro annui. Potete richiedere la carta direttamente tramite apposito modulo che si può scaricare direttamente dal sito del MEF.

Bonus CassaColf

Per quanto riguarda i datori di lavoro domestico CassaColf prevede dal 2021 un rimborso spese per costo assistente familiare in caso di non autosufficienza permanente del datore di lavoro.

Questo contributo fino a 3.600€ (fino a 300€ al mese per un massimo di 12 mesi) è necessario a per coprire le spese della badante per chi si ritrova improvvisamente nella condizione di non autosufficienza. 

Il bonus è erogato da CassaColf e prevede l’erogazione fino a 300 euro mensili per un massimo di 12 mesi consecutivi destinati al pagamento di stipendi di badanti e colf assunte regolarmente. Il bonus prevede, nel caso subentrasse una colf o badante sostitutiva, un’ulteriore quota una tantum di 300 euro. È inoltre possibile richiedere un rimborso per l’acquisto di materiale sanitario fino all’importo di 200 euro.

Potete consultare tutti i requisiti e richiedere il rimborso sul sito di Cassa Colf.

bonus anziani

Altri bonus

Oltre a questo vi segnaliamo anche altre agevolazioni rivolte agli anziani. Per gli over 75 con un reddito annuo inferiore a 8.000 euro hanno diritto all’esenzione del pagamento del canone Rai o ad un rimborso se hanno pagato negli ultimi 10 anni. Per fare richiesta potete scaricare i moduli direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate o sul sito Rai. 

Sempre gli over 75 possono fare richiesta al proprio comune di residenza per bonus energia e gas che prevede sconti sul pagamento delle bollette. 

I diversi comuni propongono inoltre agevolazioni sulla tassa dei rifiuti per gli over 65 e con valori Isee specifici, che variano a seconda del comune. 

Sono molte le Regioni che hanno messo a disposizione delle persone anziani altri bonus, noi di Residenza San Francesco consigliamo quindi di richiedere informazioni ai vostri comuni di Residenza.

× Come possiamo aiutarti?