La lettura è una delle attività più preziose per gli anziani per migliorare la loro memoria e la qualità dell’invecchiamento, oltre che essere un’attività che intrattiene e rilassa.
La lettura può apportare numerosi benefici a livello mentale, emotivo e fisico. Uno dei principali è la stimolazione mentale: leggere un libro richiede impegno per elaborare il testo, comprenderne il significato e seguire la trama. Questo aiuta a prevenire la perdita di memoria e le difficoltà cognitive. Può inoltre migliorare la capacità di concentrazione e di attenzione degli anziani.
Alcuni studi dimostrano che dedicarsi alla lettura in modo costante durante l’invecchiamento può ridurre il rischio di demenza e depressione, condizioni che colpiscono una percentuale sempre maggiore di anziani.
Soluzioni alternative
Per chi soffre di problemi di vista o altri disturbi che non permettono la lettura in autonomia ci sono diverse soluzioni che possono essere adottate per dedicarsi alla lettura. Nei casi in cui il difetto visivo è lieve si può optare per una scelta, per molti banale, di acquistare libri con caratteri più grossi che facilitino la lettura e non facciano sforzare ulteriormente la vista. Nei casi in cui invece non sia possibile per l’anziano ecco alcune possibili alternative.
Lettura ad alta voce
Soprattutto quando gli anziani si trovano in Residenza la lettura ad alta voce da parte di un operatore può essere un’occasione di socializzazione con gli altri ospiti e un piacevole passatempo, rilassante ma allo stesso stimolante.
In questo caso è bene scegliere un libro che possa interessare tutti e che sia facilmente comprensibile all’ascolto, quindi evitando trame troppo complesse o lunghe.
Si deve scegliere il giusto momento della giornata in cui gli anziani riescono a mantenere alta l’attenzione e soprattutto affidare la lettura ad una persona che abbia una voce chiara e rilassante.
Audiolibri
Un’altra possibile alternativa alla lettura in autonomia sono gli audiolibri, che non affaticano la vista dell’anziano permettendo loro di dedicarsi a questo hobby. Per esempio RaiPlay ha un catalogo abbastanza fornito di audiolibri che si possono ascoltare gratuitamente.

Consigli di lettura per gli anziani
La scelta della tipologia di libro da leggere è molto soggettiva e basata sugli interessi e le preferenze dell’anziano stesso. In linea generale è comunque preferibile evitare libri troppo lunghi e dalla trama complessa, che diventerebbero difficili da seguire e da ricordare.
Una lettura che gli anziani apprezzano particolarmente è anche quella dei quotidiani, che permette loro di rimanere aggiornati anche sull’attualità. Solitamente prediligono testate locali, più interessanti e coinvolgenti.
Se si parla di romanzi si può spaziare dai romanzi classici ai gialli, che stimolano la lettura e tengono alta l’attenzione del lettore.Un altro genere particolarmente apprezzato è quello della poesia, più breve e veloce da leggere ma anche più emozionante.