Ambiente batte genetica: stando all’Organizzazione mondiale della sanità, infatti, la maggior parte delle variazioni dello stato di salute degli anziani è dovuta all’influenza dell’ambiente sociale e dello stile di vita, più che al Dna.

Un’influenza, specificano gli scienziati, che comincia già dall’infanzia. E quindi, occhio allo stile di vita: dieta bilanciata, niente fumo, check-up regolari ecostante esercizio fisico e mentale.

In particolare, gli anziani che vivono in paesi economicamente disagiati sono più soggetti ad ammalarsi rispetto a quelli che vivono in paesi ricchi.

Sempre secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, le cause maggiori di disabilità sono difficoltà sensoriali, dolore alla schiena e al collo, depressione, cadute, diabete, demenza e osteoartrite.

× Come possiamo aiutarti?